Scelta di non allattare
Le neo mamme, spesso, si sentono giudicate per la scelta di ricorrere al biberon e di non allattare al seno. È la prima decisione importante che la donna deve prendere appena diventata madre ed è importantissimo che nella sua scelta non interferiscano condizionamenti culturali o sociali, ma solo valutazioni di carattere medico.
Quando si tratta di scegliere di intraprendere un percorso di allattamento, innumerevoli sono i fattori, oggettivi e soggettivi, da considerare.
Il punto di partenza è il benessere, del bambino e, non ultimo, della mamma.
Possono esserci numerosi motivi per i quali una madre scelga di non allattare al seno; motivi che gli esperti dell’Unione Europea hanno voluto indagare, individuando in particolare alcuni fattori che indirizzano la donna verso il latte artificiale, in particolare:
- Una non adeguata copertura ed educazione prenatale sull’alimentazione del lattante e del bambino fino ai 3 anni.
- Politiche e pratiche ospedaliere non ottimali.
- Carenza di un follow up tempestivo e di un sostegno svolto con competenza
- Operatori poco formati e poco incoraggianti
- Mancata o scarsa applicazione del codice internazionale per la commercializzazione dei sostituti del latte materno
- Ritorno precoce al lavoro e non adeguate politiche a sostegno delle madri lavoratrici
- Mancanza di un sostegno familiare e sociale
- L’immagine forte dei mezzi di comunicazione di massa che rappresentano l’alimentazione artificiale come se fosse la normalità.
In molti casi la motivazione di questa scelta nasce da aspetti più profondi che riguardano… [SEGUE]
