Neonati e crescita armonica: qual è la postura corretta?

La postura dei neonati è stata oggetto di numerosi studi, che si ponevano come obiettivo l’identificazione di una correlazione tra la posizione e lo sviluppo armonico della colonna vertebrale.
Da questi studi è emersa l’importanza della postura prona, in quanto è quella che permette lo sviluppo più adeguato sia della colonna vertebrale, sia dei muscoli del collo e della schiena; parallelamente si è evidenziato come il tempo che il neonato trascorre all’interno di dispositivi di contenimento e di seggiolini da automobile possa risultare dannoso per il corretto sviluppo del bambino stesso.
A tal proposito, esistono tutta una serie di consigli utili da seguire per favorire lo sviluppo più sano e armonico possibile, anche nel caso si abbia a che fare con la plagiocefalia posizionale, che è una malformazione del cranio del neonato dovuta a diverse cause, principalmente alla postura supina adottata nel sonno; ricordiamo brevemente che si tende a preferire la posizione supina quando il neonato dorme, in quanto è utile per prevenire la SIDS, ovvero la sindrome da morte improvvisa.
La plagiocefalia non dovrebbe mai essere sottovalutata, perché non sempre si risolve da sola; esiste però il modo di evitare che il bambino assuma dei vizi posturali e i genitori possono fare molto in tal senso.
Ad esempio cambiando spesso la posizione del bambino, dei suoi giocattoli e delle fonti sonore e luminose, anche alternando il lato da cui si allatta.
Inoltre, si consiglia di adottare quanto più spesso si può [SEGUE]
