Cura del neonato: le nuove linee guida
Il periodo immediatamente successivo alla nascita è senza dubbio un momento molto delicato per i neo-genitori soprattutto se alla prima esperienza: è difficile capire le necessità del neonato e se c’è qualcosa che non va nel suo comportamento. Per questo il prestigioso NICE (National Institute for Health and Care Excellence) inglese, ha stilato delle nuove e aggiornate linee guida da seguire e rispettare per garantire il corretto sviluppo del bambino nel periodo successivo alla nascita.
Innanzitutto è importante per i neo-genitori dar voce a qualunque preoccupazione abbiano circa la condizione generale del bambino, il suo nutrimento o sviluppo; il personale sanitario ascolterà tali preoccupazioni e saprà dare tutte le risposte necessarie procedendo ad un’ispezione più approfondita del bambino, nel caso fosse necessario.
È poi importante che il neonato elimini il meconio nelle 24 ore successive al parto, se ciò non dovesse accadere potrebbe essere sintomo di un disordine e sarà necessario un aiuto medico.
Il neonato dovrà essere controllato nelle 72 ore successive alla nascita e poi a 6-8 settimane di distanza e tale controllo andrà a valutare: l’aspetto generale, il comportamento e l’attività, il colore e la respirazione, testa, naso, bocca, orecchie, simmetria delle strutture facciali, cuore e polmoni e relativa funzionalità, l’addome, i genitali e l’ano, la colonna vertebrale, il collo, le clavicole, i fianchi e la proporzione e simmetria degli assi, la pelle, il sistema nervoso e il pianto.
Dopo le prime 6-8 settimane verrà controllato anche il sorriso del bambino e la sua capacità di seguire visivamente uno stimolo. Sarà poi misurata periodicamente la circonferenza del cranio del bambino dalla prima all’ottava settimana circa, ulteriori misurazioni saranno possibili in caso di problemi.
Secondo il rapporto del NICE, inoltre, molto importante… [SEGUE]
