Ipertensione nei bambini: un fenomeno poco conosciuto
Tre sono gli elementi cardine per la prevenzione e il trattamento della ipertensione arteriosa nell’infanzia rimangono:
- Limitare l’eccesso di peso
- Aumentare l’attività fisica (40′ per 3-5 volte a settimana)
- Ridurre il consumo di sale
A questi si aggiunge un’attenzione particolare al consumo di zuccheri: infatti, esiste una relazione tra zuccheri semplici, acido urico e valori pressori. Gli zuccheri, e specificamente il fruttosio particolarmente contenuto nelle bevande zuccherate, aumentano la concentrazione di acido urico nel sangue, fattore che nei bambini è associato a un maggior rischio di ipertensione, come dimostrato in uno studio.
Ulteriori indicazioni utili sono:
- Aumentare il consumo di cibi salutari (frutta, verdura, legumi, prodotti a base di cereali integrali, pesce)
- Prediligere come bevanda la semplice acqua
- ridurre le porzioni
- fare una colazione nutriente
Fonti:
Childhood Hypertension Associated with Cognitive Issues
Fondazione Veronesi: Anche i bambini possono avere la pressione alta
European Society Of Hypertension: Pediatric Hypertension
Sugar-Sweetened Beverages, Serum Uric Acid, and Blood Pressure in Adolescents