Ipertensione nei bambini: un fenomeno poco conosciuto

E in Italia? Secondo i dati elaborati dalla società italiana di Ipertensione Arteriosa, il quattro per cento dei bambini e degli adolescenti italiani tra i 4 e i 18 anni ha la pressione alta e quattro bambini su cento sono ipertesi già alle elementari. Il problema, dunque, non riguarda solo i bambini statunitensi, considerati più abituati a consumare alimenti poco salutari e ad avere uno stile di vita sedentario

Che il fenomeno dell’ipertensione arteriosa tra i bambini sia in continua crescita è dimostrato anche dalla scelta, da parte dalla Società Europea dell’Ipertensione, di emanare per la prima volta le linee guida rivolte all’età pediatrica.

Ma in che modo è possibile diagnosticare l’ipertensione in un bambino? Di questo aspetto ci parlano le ultime indicazioni dell’American Academy of Pediatrics: basterebbe misurare la pressione una volta all’anno, a partire dal quinto anno di vita. Compito che va assolto dai pediatri e, che andrebbe esteso anche alle scuole. Mentre, a partire dai 14 anni, se ne occuperanno i medici di medicina generale.

Tre sono gli elementi cardine per la prevenzione e il trattamento… [SEGUE]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *